Forum Tuttoslot.it
    Forum Tuttoslot.it
 

Forum Tuttoslot.it
 

    

Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota bene : Nuova campagna pubblicitaria banner sul forum. Contattaci per informazioni: info@tuttoslot.it



 Tutti i Forum
 Forum Tuttoslot.it
 Forum principale
 Vergogna.....profonda vergogna

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Youtube
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

    
 
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
maxpayne 21 Inserito il - 01/06/2008 : 18:15:10
Quelli della ditta SCX dovrebbero vergognarsi e cospargere il loro capo di cenere , perchè dico cosi? è subito detto , ho comprato tempo addietro un modello SCx della Corvette C5 ( modello a cui facevo il filo da tempo)toloto il motore originale l'ho sostituito con un motore turbo un pò + performante , ora come tt i motori in mio possesso ho cominciato a fargli un rodaggio a secco per qlc ora poi l'ho passato in un bagno di petrolio bianco , finita qst operazione il motore cantava che era un piacere con un discreto aumento anche dei giri .
Ma nn avevo fatto i conti con la sfi** dp alcuni secondi che il motore girava sul banchetto prova ho cominciato a perdere colpi fino a fermarsi del tt, nn mi sono perso d'animo ho tolti i galletti ferma carboncini e tolto quest'ultimi ho dato una sommaria soffiata con l'aria compressa a tt il motore e rimesso i carboncini al loro posto ma il risultato nn è cambiato se nn che il motore si girava ma piano piano .
Disperato mi sono rivolto telefonicamente al rivenditore slot di fiducia che mi annunciava che probabilmente si era staccato un filo dalla testina e che bisognava riaprire il motore e risaldarlo sperando che funzionasse tt a dovere .
Ora mi domando è mai possibile che un motore SCX Turbo nuovo di palla si rompa come niente fosse ? cosa sono fatti di ceramica o di carta , qui ci sono gli estremi per una truffa bella e buona . Voi che ne dite?
16   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Louboyle Inserito il - 02/06/2008 : 23:37:05
Giacaleo, hai ragione... ho anch'io motori vecchi come me che tarellano ancora senza cure particolari. Il problema semmai è di ordine psicologico, vuoi perchè si confonde l'auto da corsa vera con la sua riproduzione, vuoi perchè "se lo fanno gli altri servirà a qualcosa". E anche "male di certo non farà"
Vorrei ricordare che il motore elettrico che normalmente usiamo ha due punti di usura meccanica, assale con due boccole e le spazzole in grafite. L'unico problema che comporta il suo uso è il consumo dele spazzole che sporcano di grafite il collettore mentre le boccole - se non vengono danneggiate per imperizia - sono eterne e devoo essere solo oliate.
Ma se andiamo ad intaccare con solventi la smaltatura del filo dell'indotto questo decade nella prestazione e si ferma, l'avviso viene dal calo di prestazione e da una maggiore temperatura di esercizio. Le spire dell'avvolgimento sono isolate da alcuni micron di smalto isolante, il tempo influisce poco su questo smalto, l'uso anche ma se interveniamo con solventi questo si consuma e il polo va in corto. Quali sono questi solventi? Praticamente tutto tranne gli oli lubrificanti senza altro scopo. Occorre però pulire il collettore e, non potendo intervenire manualmente, occorre lavarlo anche con solventi badando a non finire sull'avvolgimento.
Per come la vedo io il troppo stroppia e non è detto che un motore "vezzeggiato" renda di più, anzi. Il bagno nell'olio all'inizio lo faccio sempre, per essere certo di entrare a fondo nelle boccole e proteggere il metallo nudo del rotore, poi asciugo, verifico che tutto sia in ordine con qualche lancio al banco e poi si va in pista. Se dopo 5 minuti tirati il motore è caldo ma non scotta sono a posto.
Riprendendo l'intervento di Slotter Mannaro, bisogna distinguere tra quello che non si può fare perchè non consentito dai regolamenti da quello che non si può fare perchè va oltre le possibilità offerte dalla fisica. Il fattore discriminante è la conoscenza e questa nasce dal "facendo": aprendo un RX e pompandolo si capisce perchè il King vada più del NC5. Ovviamente sono esperimenti costosi per cui vale la pena di iniziare con materiale usurato o di scarto prima di avventurarsi sui big. Parlo di interventi leciti, ovviamente: lavare male un King costa un King se salta l'indotto...
E già che ci siamo... ma 'sto lavaggio miracoloso che eleva del 10% i giri del motore... viene da Fatima o da San Gennaro?
Ciao da Louboyle
Renatone Inserito il - 02/06/2008 : 23:22:42
Jean ha scritto:

Non tutti i carboncini sopportano il petrolio e si sciolgono.Jean

Confermo di nuovo, quelli degli slot.it spariscono letteralmente, cosa che invece non mi è capitata ne con i motori Ninco, ne con gli NSR.
Con un RX42B ho verificato che il motore ha trovato giovamento con un po' di avio sulle lamelle del collettore (e quindi sui carboncini) mentre girava, i giri sono aumentati progressivamente per poi stabilizzarsi ad un regime accettabile (considerando che è un motore che fa cag... ehm, schifo).

Ciao da Renato
Jean Inserito il - 02/06/2008 : 18:48:28
Non tutti i carboncini sopportano il petrolio e si sciolgono.Jean
slotter mannaro Inserito il - 02/06/2008 : 15:38:06
Poi penso che tutti i discorsi di modificare motori alberini carboncini spire etc....vadano bene su un motore vecchio e usurato oppure pagato 1 euro dai cinesi.
slotter mannaro Inserito il - 02/06/2008 : 15:35:11
Secondo me si esce un po' dai confini del discorso di Maxpayne, ripeto un motore che mi vendono a 15 euro, quando ne dovrebbe valere 2, deve potere girare a vuoto e funzionare bene senza aprirlo lavarlo o cose del genere.
Per fare un esempio diverso, un tassellatore della makita da 600 watt che mi costa ben 250 euro piu' iva mi permette di bucare una colonna di cemento armato di 20 cm con una punta da diametro 22, lo stesso tassellatore smarcato che si trova nei briko center a 40 euro mi permettoe di fare si e no 10 fori diametro 6 nel mattone,dopodiche' inizia a fumare il motore.
Avete colto il paragone ed il perche' uno si arrabbia quando compra una cosa per buona strapagandola e poi si ritrova una porcheria, e credetemi a me personalmente discorsi del genere sui motori sono gia' capitato 4 o 5 volte in tre anni e non solo con SCX.
giacaleo Inserito il - 02/06/2008 : 09:07:55
scusa Lou, npon voglio mettere in dubbio quanto tu dici, ma le mie considerazioni nascono dal fatto che, come penso anche tu, in passato ho avvolto degli indotti e testato il lavoro finito con fumate o a volte risultati esaltanti. Per questo sono in grado di dirti , con assoluta certezza che l'avvolgimento a macchina di un indotto con filamento sottile non garantisce, con l'alzarsi della temperatura dello stesso, la schermatura (o laccatura) del singolo filamento. Ora dato che la schermatura in resina degli indotti che serve ad evitare la loro cottura, viene fatta solo negli indotti per metal (a partire dall'x12 fino ai GP 25) mentre nei motori per Plastic car non c'è, corre spontaneo pensare che dopo aver fatto girare, anche a tensione bassa, un indotto per mezzora la laccatura del singolo filo ne esca danneggiato. Solo questa era la critica che intendevo fare al tipo di rodaggio che sento tanto decantare nel forum ! Ripeto a dire.... per rodare un motore bastano un paio di minuti.
Louboyle Inserito il - 02/06/2008 : 02:09:08
Tranquillo, caro Giacaleo, tranquillo... le cose stanno esattamente come dici tu e i motori saltano solo per imperizia, che si traduce sia con l'eccesso di precauzioni sia con la totale assenza delle stesse. Più qualche raro caso sfortunato, come forse quello capitato a Max. Tempo fa c'era stata un po' di agitazione per certi esemplari cassa corta "autocuocenti" ma si era scoperto che c'era di mezzo una partita difettosa.
Data la tipologia dei motori che siamo costretti ad usare, apribili ma non richiudibili se non con operazioni chirurgiche, siamo costretti ad alchimizzare la messa in opera di tali motori e bene o male la cosa funziona, almeno nel 95% dei casi. Personalmente reputo l'RX un invito alla messa a punto "manuale", visto che è tranquillamente smontabile e richiudibile... se poi c'è disponibilità di ricambi pregiati - magari dai resti di un motore GT verificato - non approfittarne è masochistico.
Lo dico a tutti quelli che si cimentano con le SCX: prendete magneti e indotto da un King oppure da un NC6, infilateli nella cassa di un RX avvicinando di un decimo i magneti e godetevi la differenza... capirete perchè parlo bene di questo motore...
Ciao da Louboyle

NB: Signori incaricati delle verifiche nei rally, sapete come riconoscere un indotto dei sopracitati? E quello montato su una SCX 2WD così nervosa che derapa e cappotta in continuazione...
giacaleo Inserito il - 02/06/2008 : 01:46:49
Caro maxpayen21, premetto che di motori Light (quelli con filamento sottile per slot plastic) non ho molta esperienza, ma per quanto riguarda i motori e il suo rodaggio, penso di avere qualche annetto di operatività.
Nel forum, come ha detto qualcuno dalla "swuisserland" (ciao Lou), ognuno ha le sue formule magiche e le sue alchimie alquanto strane, ma una cosa è sicura il rodaggio di un motore (io direi meglio l'adattamento della superficie dei carboncini con il collettore dell'indotto) ha una metodologia ben precisa.
Prima faccio un esempio con i motori tosti, quelli da 150.000 giri a salire.
Dopo avere rettificato al tornio la superficie dell'indotto e pulito gli interstizi tra le facce del collettore, si assembla il motore e, dopo avere tolto con una limetta gli spigoli vivi dei carboncini nuovi, li si salda e , senza alcuna aggiunta i liquidi e stranezze varie, si collega ad un alimentatore con in serie un amperometro.
All'avvio del motore (dopo aver lubrificato i cuscinetti con una sola goccia di olio al silicone), con un voltaggio di 3 V, per esempio, il motore (mettiamo per caso un 27/35) avremo un primo assorbimenro di 4 A circa.
Lasciandolo girare l'assorbimento (adattandosi i carboncini al collettore) diminuirà costantemente fino a stabilizzarsi ad un amperaggio minore (mettiamo 2,5 A circa).
Questa operazione dura da qualche minuto o due circa (si tratta di motori laccati e con filamento triplo nei confronti di un motore per plastic); raggiunto il minore assorbimento possibile si fa riposare e raffreddare il motore per qualche paio di minuti.
Si rifà l'operazione a 5 V e l'operazione è finita; il motore è pronto per la gara.

Per i motori a basso assorbimento per plastic car (recentemente ho rodato un motore da 22.000 giri) il procedimento è lo stesso.
1) lubrificare le bronzine con pochissimo olio (ne basta una goccia per lato, e non mezzo litro !!!);
2) collegare l'alimentatore con amperometro in serie e far partire il motore a 3V;
3) Segnerà (nel mio caso) un assorbimeto di circa 230 mA;
4) Dopo una manciata di secondi l'assorbimento scenderà fino a raggiungere i 180-160 mA;
5) Fare raffreddare il motore e ripetere tutto dal punto 1, stavolta però a 5 V;
6) quando l'assorbimento, dopo qualche minuto (o anche solo una manciata di secondi) avrà raggiunto il valore minimo, il motore è pronto per l'uso in gara.

Voi mi direte il perchè di questa mia divagazione e che senso ha con il post di maxpayne21........ ebbene il motivo è questo: DA QUANDO FREQUENTO QUESTO FORUM SENTO PARLARE SEMPRE DI MOTORI COTTI E DANNEGGIATI..... LI FATE GIRARE A VUOTO PER TROPPO TEMPO!!!!!!......FINO A ROMPERLI !!!!
I motori sono aggeggini molto delicati ed il filamento più sottile è , più delicato è il motore: non bisogna farli girare a vuoto inutilmente aumentandone la temperatura.
Meglio il rodaggio in pista che una fumata dopo un rodaggio troppo lungo a vuoto.

SCUSATE LO SFOGO, chiedo umilmente scusa a coloro che sicuramente ne sanno più di me e Ciao da Giacaleo.
Louboyle Inserito il - 02/06/2008 : 00:27:22
Mi spiace per Max... ma è in occasioni come queste che bisogna scorgere il lato positivo... e approfittarne per fare come suggerisce deDo. Variante: indotto NC6 o qualunque altro indotto lungo "tosto" altrimenti inutilizzabile.
Ciao da Louboyle
Miano Inserito il - 02/06/2008 : 00:21:58
Sono fuori dal coro per quanto riguarda la qualita' visto che da due anni ho usato solo questi motori per "forza maggiore " e non ho mai avuto problemi del genere .... assolutamnte vero che con meno di 14v sono altrettanto assolutamente fermi rispetto a Ninco e Mabuchi ( rispetto a quest' ultimi hanno un potere magnetico molto maggiore ) che mi appresto a testare sul mio digitale .... Ciao
deDo Inserito il - 01/06/2008 : 23:09:41
He he..Al posto dell'indotto originale provate a metterne uno della parma...tipo quello del 16D... (ovviamente adeguando trasmissione e tutto il resto, sennò dopo 3 giri addio..)
Vigenslot Inserito il - 01/06/2008 : 22:20:38
Quando io....... faccio un'acqiusto della qualsiasi cosa e non sono sodisfatto del materiale.....cmq me la tengo ma nello stesso tempo il negoziante o chiunque sia non mi vedra mai più. Non so se ho reso l'idea............
marcopit Inserito il - 01/06/2008 : 22:06:46
i motori scx a me fanno venire il latte alle ginocchia.. il motore originale di una delta di un mio amico ha fatto "fumata bianca" dopo circa 3 ore dall acquisto..
Renatone Inserito il - 01/06/2008 : 20:19:00
Confermo, è successo anche a me con un motore RX42B che però sono riuscito a risaldare correttamente e a far funzionare di nuovo perdendoci un po' di tempo.
Questo è solo uno dei motivi per cui dico che le SCX (al pari delle Scalextric) sono cessi ben vestiti. carrozzerie molto belle, ma macchine buone per la vetrina o per il diorama.

Ciuao da Renato
slotter mannaro Inserito il - 01/06/2008 : 19:20:16
Guarda non voglio fare polemica, per cui non faccio nomi ma a me i problemi simili sono capitati parecchie volte con tante altre marche piu' blasonate.
Per un motore da 15 euro io mi devo fare 2 ore di cantiere, per cui sono solidale con te, pretendo che a quella cifra un motore sia per lo meno verificato in fase di produzione.
Ripeto questo e' un discorso in generale non in polemica con nessuno.
Ciao.
Andrea_nissan Inserito il - 01/06/2008 : 18:22:35
Mi sà un pò di esagerazione....La perfezione non esiste,può sempre capitare un motore mal riuscito

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,16 secondi.

 

 

Questo sito utilizza solo cookie TECNICI e pertanto non effettuano alcuna tracciatura dell'utente.
I cookie TECNICI, sono i cookie che servono a effettuare la navigazione o a fornire un servizio richiesto dall'utente. Non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare del sito web.
Senza il ricorso a tali cookie, alcune operazioni non potrebbero essere compiute o sarebbero più complesse e/o meno sicure, come ad esempio le attività di inserimento post o login, per le quali i cookie, che consentono di effettuare e mantenere l'identificazione dell'utente nell'ambito della sessione, risultano indispensabili.

Visualizza l'informativa

 

 

Search Engine Optimization