Forum Tuttoslot.it
    Forum Tuttoslot.it
 

Forum Tuttoslot.it
 

    

Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota bene : Vuoi pubblicizzare il tuo marchio o negozio nei nostri banner? approfitta della promozione! Per informazioni: info@tuttoslot.it



 Tutti i Forum
 Forum Tuttoslot.it
 Forum principale
 Problemi con motore Giulia FlySlot

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Youtube
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

    
 
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
mostrojoe Inserito il - 15/04/2019 : 00:25:35
Salve a tutti, sono anni che non scrivo più su questo forum.
Finalmente ho avuto occasione di rispolverare la mia pista e di poter realmente testare alcune auto acquistate negli anni ai mercatini.
Devo dire che vanno tutte molto bene, soprattutto le Polistil, anche se in qualche caso c è da rivedere la situazione degli striscianti.
L unico problema l ho avuto con un bel modellino di Alfa Romeo Giulia, marca Fly.
Fin da subito mi è sembrato che il motore non girasse bene, cioè sforzasse un po'.
Ho smontato la slot e ho notato che il pignone girava liberamente solo per mezzo giro, poi bisognava leggermente forzare, ma non tanto. Ho lubrificato tutto e ho cominciato a farla girare. È andata benissimo per alcuni minuti poi ha cominciato a rallentare fin quasi a fermarsi. Il motore era così bollente che mi sono scottato un dito.
Ha impiegato un bel po' per freddarsi e, rimessa in pista, ha ripreso a girare senza lo scatto iniziale, poi ha rallentato di nuovo. Motore di nuovo rovente in appena due minuti.
Secondo voi di cosa si tratta?
La prova è stata fatta su pista Scalextric, pulsanti Scalextric e alimentatore 16V Scalextric.
13   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
mostrojoe Inserito il - 24/04/2019 : 22:00:54
Forse sono fuori standard?
mostrojoe Inserito il - 23/04/2019 : 01:03:00
È possibile allungare i braccini dei motori?
Voglio dire, visto che i motori in vendita hanno tutti gli assi corti, è possibile acquistare delle "estensioni"?
UDoKuoio Inserito il - 21/04/2019 : 14:25:04
mostrojoe ha scritto:


Le fessure che si vedono in foto in realtà sono parte del motore, cioè è proprio il motore che ha quelle fessure, non si è rotto nulla.

AH ecco, mi pareva

Non perderci ancora tempo. Compra un paio di macchine "serie" e via.
Quando acquisterai un po' di esperienza la tirerai fuori dal cassetto e ci rimetterai mano.
mostrojoe Inserito il - 21/04/2019 : 10:35:27
Non saprei, io ho provato a staccare l asta dal motore ma non viene via, ho l impressione che sia un pezzo unico.
Devo fare più forza?
Le fessure che si vedono in foto in realtà sono parte del motore, cioè è proprio il motore che ha quelle fessure, non si è rotto nulla.
Come faccio a far girare il motore staccandolo dall auto? Suggerimenti?

La corona non riesco a toglierla, per la verità neanche le ruote, mi sembra tutto un pezzo unico, possibile?
UDoKuoio Inserito il - 20/04/2019 : 10:23:41
L'asta di 40mm? dalla foto mi pare si composta da una normale "asta" del motore legata ad una prolunga. Basterebbe un "comune" motore a cassa corta dotato di albero con le "zigrinature finali" sull'assale (per far presa sulla molla che unisce albero e prolunga) e via.

Comunque, se cerchi su siti tipo Ebay "Flyslot 80010 Standard Front motor with axle 40mm".
Non ti posso dare link diretti perche' (giustamente) il regolamento vieta di linkare pagine di vendita non certificate.

Piuttosto...
Quali sono le "2 fessure" che si sono create sul motore? Foto? (giusto per curiosita')
Hai provato a togliere il motore (o meglio, togliere l'assale con la corona) e vedere se - alimentato - il motore gira correttamente?
Magari il motore si e' davvero cotto, ma non vorrei che - cambiando motore - incappi negli stessi problemi a causa di altro (come ad esempio la corona storta, un eccessivo gioco delle boccole, etc)
mostrojoe Inserito il - 19/04/2019 : 21:19:22
Corretta la tua affermazione: ho fatto una ricerca ed è un Mabuchi FC130, in realtà di facile reperibilità.
Avevo però pensato di sostituirlo con un motore migliore e infatti ero in cerca.
Ho un problema però: i motori hanno tutti le aste corte a me serve un'asta di 40mm!
Il ricambio originale al momento introvabile è il Flyslot codice 80010.

I vostri suggerimenti sono ben accetti ovviamente :D
hot-rod Inserito il - 19/04/2019 : 10:15:09
mostrojoe ha scritto:

non riesco a trovare il sito ufficiale per poter capire le caratteristiche del motore montato sulla Giulia!

Il motore originale dovrebbe essere un Mabuchi da 18.000 giri circa che non trovarai mai in commercio come pezzo di ricambio, ma non preoccuparti perchè in sua sostituzione puoi montare qualsiasi motore a cassa corta.
Data la posizione anteriore del motore, se fossi al tuo posto metterei il modello in vetrina, ma se proprio vuoi vederlo girare in pista opterei per un motore NSR Shark 20 da 20.000 giri che ha ottime prestazioni, un freno eccellente ed è facilmente reperibile come parte di ricambio.
mostrojoe Inserito il - 17/04/2019 : 16:54:03
Questi sono i dati del trasformatore Scalextric comparato con quello Polistil.

Lo Scalextric dice Rec: 16V 800mA mentre il Polistil 9V 0,4A.

Eppure nessuna slot, dopo tanti minuti di pista Scalextric, ha avuto il motore caldo o bollente, ho verificato.

Che delusione la FlySLot! Tra l'altro non riesco a trovare il sito ufficiale per poter capire le caratteristiche del motore montato sulla Giulia!




Astrax Inserito il - 17/04/2019 : 10:49:19
Allora, il motore credo che lo puoi buttare... direi che lo hai cotto per eccessivo sforzo dato dalla corona abbinato all'overvoltaggio.
Parlando di voltaggio... Le scx con il classico motore RX andavano a 14,7 V (mi pare o giù di li), quindi il 16 è superiore ma non esagerato, le Polistil andavano o a 9 o a 12.... le HP già a 12 rischiano di cuocersi... le altre alla lunga altro... po ovviamente dipende anche da quanti A porta l'alimentatore ... con pochi A l'overvoltaggio crea meno problemi ma con il giusto sono cavoli...
mostrojoe Inserito il - 16/04/2019 : 19:36:25
Dunque ecco le foto.
Il pignone non è fessurato, ho controllato bene. La corona invece continua a sembrarmi leggermente storta (nella foto mi sembra piegare a sinistra).
Il motore, tra l'altro, non so come mai si è come spaccato da un lato, forse per l'eccessivo calore, e mostra due fessure ora.
L'alimentatore a 16V è quello standard Scalextric, anche oggi ho fatto girare altre slot, comprese le vecchie Polistil, e nulla è accaduto ai motori.
Quella luce che vedete in foto, quando girava la Fly, aveva preso a lampeggiare e si sentiva un ripetuto "clic" all'interno del trasformatore.
Il motore della Fly non va più... va molto piano e solo a scatti...





mostrojoe Inserito il - 15/04/2019 : 20:05:11
Grazie per le risposte!
Va detto che ho fatto girare tantissimo le altre slot in mio possesso, compresa una Renault SCX, e nessuna di queste ha surriscaldato il motore, neanche le vecchie polistil. L alimentatore è quello della scatola base Scalextric e non mi ha mai dato problemi.
Ho invece l impressione che la corona sia leggermente storta, ma controllerò anche il pignone.
il Santo Inserito il - 15/04/2019 : 16:04:49
Ciao, se il pignone è di plastica probabilmente è rotto!!!!!... se controlli attentamente dovresti riuscire a vedere una microscopica fessura longitudinale fra un dente e l'altro, ma è una cosa comune al 99% dei modelli FLY... monta un nuovo pignone in ottone e il problema svanisce... buon lavoro
Astrax Inserito il - 15/04/2019 : 13:02:34
Ciao,
a 16v mi sembra un tantino eccessivo... quella macchina dovrebbe girare a 12, se il problema è questo spera solo di non aver danneggiato il motore...
per il fatto che il pignone girava liberamente solo per mezzo giro, poi bisognava leggermente forzare, è possibile che la corona sia storta... girando si è consumata un po ed ora va...

Marco

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,17 secondi.

 

 

Questo sito utilizza solo cookie TECNICI e pertanto non effettuano alcuna tracciatura dell'utente.
I cookie TECNICI, sono i cookie che servono a effettuare la navigazione o a fornire un servizio richiesto dall'utente. Non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare del sito web.
Senza il ricorso a tali cookie, alcune operazioni non potrebbero essere compiute o sarebbero più complesse e/o meno sicure, come ad esempio le attività di inserimento post o login, per le quali i cookie, che consentono di effettuare e mantenere l'identificazione dell'utente nell'ambito della sessione, risultano indispensabili.

Visualizza l'informativa

 

 

Search Engine Optimization