Forum Tuttoslot.it
    Forum Tuttoslot.it
 

Forum Tuttoslot.it
 

    

Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota bene : Vuoi pubblicizzare il tuo marchio o negozio nei nostri banner? approfitta della promozione! Per informazioni: info@tuttoslot.it



 Tutti i Forum
 Forum Tuttoslot.it
 Forum principale
 Simulatore di gara

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Youtube
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

    
 
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
robsal Inserito il - 31/07/2011 : 23:08:56
Un grande saluto a tutti voi!!!
E' qualche giorno più esattamente qualche mese che mi frulla per il teschio un'idea forse fantasiosa forse inutile, giudicate voi.

Vediamo se riesco ad essere il più chiaro possibile.

Ammettiamo di avere un programma per Pc che simuli una gara su pista contro se stessi, quindi contro il tempo, ma che la pista sia quella di casa o meglio quella del vs. club di appartenenza, riprodotta dal software.
Riprodotta perchè siete steati proprio voi ad inserire pezzo dopo pezzo lo sviluppo del tracciato con un'implementazione tipo Tracker 2000, UR30 o simili.

Nel database del programma sarebbero inserite varie auto appartenenti alle divere categorie, naturalmente complete di tutti i ricambi per le varie configurazioni - dai cerchi, alle sospensioni, alle viti, distanziali ecc., ecc. - così da trovare l'assetto per il fondo scelto ( ninco , carrera, scalextric, polistil ) ripeto quello su cui girate abitualmente.

Ma non finisce quì il mio delirare.
Ovviamente NON si userebbe un normale joistyck o tantomeno la tastiera del Pc per guidare la macchina ma il nostro amato pulsante quale che sia Nsr, Savatteri, Slot.it, Stealth, ecc. Saranno tutti interfacciati alla porta USB con apposito adattatore, o wireless a piacere, secondo necessità, mantenendo inalterate tutte le loro regolazioni.

Per chi può, il tutto sarà visualizzalato su uno schermo da 50" in 3D e impareremo a limare decimi preziosi che tradurremo poi, giù al club, sorprendendo gli avversari di sempre........finchè loro non acquisteranno il nuovo gioco, ma questo è un'altro sogno...... non certo più mio...

Sviluppate gente sviluppate.

Salute e paxe.
roberto.

p.s. magari qualche gienietto nascosto tra noi mi risponderà: tonto guarda che esiste già, è il famoso xyfzzqw...........
14   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
robsal Inserito il - 13/08/2011 : 15:37:34
Grazie Gianni esaustivo come non mai: complimenti !!!!
Vorrà dire che attenderemo gli sviluppi della nano tecnologia a livello molecolare, con implementazioni neurologiche!!!!
(personalmente il mio psichiatra è un dio.....o no?!!!?)



Ciao a tutti.
salute e pace.
roberto.
bruacucunalsucri Inserito il - 08/08/2011 : 12:31:32

Robsal,

dal punto di vista tecnico della costruzione a livello informatico posso dire la mia...un simulatore di realtà qualsiasi è una delle cose più complesse che si possa pensare di costruire e richiede molte risorse per essere implementato perché:
- se lo si costruisce con risorse limitate ha funzioni limitate e quindi risulta nella maggior parte dei casi scontato (e noioso...)
- se invece si hanno notevoli risorse a disposizione si può fare un lavoro fatto bene e allora si che non ci sono limiti...sia alle risorse che si impegnano che al risultato ottenuto che ne consegue

La base di partenza sarebbe sicuramente un motore per la ricostruzione di una realtà virtuale, di quelli che vengono "normalmente" usati nei videogiochi...non sono oggetti software semplici in quanto devono mettersi in condizione di ricostruire:
- oggetti animati primari (l'auto, l'aereo, il/i soldato/i, ...)
- paesaggi che li circondano (con livelli di dettagli diversi)
- condizioni di luce
- effetti di animazione secondari (incidenti, esplosioni, ...)

Ho messo tra virgolette la parola normalmente perché questi motori dei videogiochi non hanno nulla di normale...se escludiamo le applicazioni militari sono una delle espressioni più avanzate della tecnologia odierna...sono sviluppati da gruppi di decine/centinaia di persone...e la crescita esponenziale di potenza e duttilità delle schede grafiche nei computer delle ultime generazioni è quasi esclusivamente dovuta all'enorme quantità di risorse computazionali richieste dai motori per la ricostruzione delle realtà virtuali nei videogiochi...questa potenza enorme serve per ricalcolare un certo numero di volte al secondo (con un minimo di almeno 30 volte altrimenti il gioco va a scatti...) i frame che costituiscono il filmato che noi vediamo a video mentre con il mouse o il joystick o la pedaliera di un'auto o il cockpit di un pilota o il fucile in plastica riproduzione reale del modello vero diciamo al video gioco cosa noi vogliamo fare e lui decide come comportarsi di conseguenza...

Un simulatore come quello che tu hai ipotizzato sarebbe in gran parte uguale al videogioco della F1, che già in molti se non tutti i casi permette di ricostruire i circuiti desiderati, con alcune sostanziali differenze:
- i comandi all'auto non sarebbero da impartire con volante-freno-frizione-acceleratore-cambio ma con un pulsante slot, cosa che cambierebbe in gran parte la dinamica del veicolo
- la dinamica del veicolo non sarebbe da gestire con l'attrito delle 4 ruote sul fondo ma con un pickup e le ruote posteriori mentre quelle anteriori fungono solo da appoggio in curva
- i tempi di una pista slot sono tremendamente diversi da quelli di una pista vera...le velocità in proporzione sono MOLTO più elevate e le reazioni del mezzo ai comandi molto più brusche

In conclusione:
1 - E' sicuramente una questione di danè...sghei...palanche...o risorse, che dir si voglia
2 - Anche avendo le risorse necessarie non sarebbe un giochetto facile facile
3 - Una volta fatto per un pilota...farlo per N non sarebbe un grande problema...

Just my 2 cents...

Ciao,
Gianni
robsal Inserito il - 06/08/2011 : 03:35:07
ciao cari, (meglio non compromettersi). Riciao a tutti, sono arcisoddisfatto delle risposte sin quì ottenute.

Sinceramente aspettavo le risposte di Renatone, del mago elettrolitico il buon Miano e del professor oriental Udosan.

continuiamo.
salute e paxe.
roberto.
AndRex65 Inserito il - 05/08/2011 : 14:32:45
Carino il giochino nel link!

Per il discorso di robsal, giocare da solo contro il pc (o la console) anche secondo me alla lunga annoia, però c'è un però, la partita di scacchi o la gara di slot virtuale contro altri giocatori reali ti assicuro che potrebbe dare molto gusto!

Utilizzo dei giochi di guida (con volante e pedaliera) in solitaria o contro avversari comandati dal pc è una cosa, online con altri "piloti" è moooolto diverso!

Allora, cara slot.it, lo facciamo sto giochino?!?

Buona giornata a tutti!
Andrea
Runner Inserito il - 05/08/2011 : 10:44:36
Se proprio avete a disposizione solo un PC e siete in crisi di astinenza...

http://www.giochiflashfree.info/gio...nd-prix.html

(Pazientate che passi la pubblicità... ;o)
UDoKuoio Inserito il - 05/08/2011 : 09:05:41
Tecnicamente quello che cerchi tu, robsal, non e' impossibile.

Simulatori di guida con possibile creazione di piste e adattamento del comportamento della vettura in base al fondo, all'assetto e alla componentistica della vettura sono una cosa abbastanza usuale nel mondo dei videogiochi.

Leggermente piu' complessa e' la questione dell'uso del pulsante, per la difficolta' di interfacciamento con la porta USB, soprattutto se parliamo di pulsanti elettronici.

Scoglio insormontabile invece e' il rapporto spesa/resa. Un programma del genere avrebbe un bacino d'utenza cosi' ridotto da non giustificarne la creazione.
robsal Inserito il - 05/08/2011 : 00:38:59
.........un Bravo a tutti voi ed in particolar modo ad AndRex65 era proprio ci che volevo sapere: è solo una questione de "danè".
Resto comunque dell'idea che sarebbe alla finfine moltissimo noioso, avete presente una partita di scacchi contro il Pc e la differenza che c'è a giocarla con un avversario in carne ed ossa....???
Però allo stesso tempo nessuno ci vieta di elucubrare a destra e a manca. Siamo in democrazia (per ora) o no????

Rapidissimamente, tornando alla consolle Atari, ricordo che al 7° livello, il più difficile, il programma aveva 24 ore di tempo per darti la risposta!!!!!
Non ho mai terminato una partita, ho scelto sempre il quarto livello, con risultati soddisfacenti
Però allo stesso tempo nessuno ci vieta di elucubrare a destra e a manca. Siamo in democrazia (per ora) o no????

Un grande abbraccio a tutti Voi che siete già in ferie, e tanta solidarietà a tutti noi che non ci muoveremo, dalle città..... per ora.

Salute e paxe.
roberto.
AndRex65 Inserito il - 03/08/2011 : 11:00:12
L'idea non sarebbe male, tant'è vero che esistono simulatori per auto/aerei e elicotteri rc che si interfacciano al pc mediante il radiocomando dei modelli.
Per le auto adirittura era possibile gareggiare con altre persone.
Il problema è che lo slot è assai meno diffuso rispetto all'rc, quindi non sò in quanti investirebbero nella realizzazione in un programma simile.(nessuno?)

Ciao!
Federico Danesin Inserito il - 03/08/2011 : 07:52:35
Be in F1 il simulatore lo hanno, forse per noi sarebbe possibile ma in primis penso solo con il pulsante Slot.it SCP1 unico dotato di porta USB, ma lo sviluppo e il costo penso siano proibitivi per molte tasche degli slottisti.
robsal Inserito il - 03/08/2011 : 01:19:18
Ragazzacci siete trooooooooppo perspicaci...! Avete capito troppo in fretta che si trattava di una delle tante mie provocazioni.

Una piccola ma importante (per chi scrive) precisazione non ho mai utilizzato quindi provato un videogioco, o meglio la mia prima ed unica esperienza risale alla fine degli anni ottanta con una consolle della ditta "Atari" ed il gioco era chiamato "Space invaders". Non ho nessuna esperienza con nessun tipo di consolle. Che volete farci ......noi giurassici......!!!!!

A cosa potrebbe servire una simile diavoleria se non ha rendere più rapida - forse - la conoscenza del mondo slottaro.
Ma volete paragonarla ad una serata in gara con gli amici, e non, del ns. club?????

Allora che dite?????

Riciao a tutti.
Salute e paxe.
roberto.
Miano Inserito il - 02/08/2011 : 21:42:49
.... esiste già si .... Scalextric Digital & Scalextric Sport Digital Console sono in grado di gestire la macchina in modo "intelligente" ovvero variando la velocità partendo da un giro eseguito da un "bipede con pollice opponibile" tenta in maniera autonoma di migliorarlo ..... (... letto in un articolo ma non ho ancora avuto possibilità di testarli di persona .... potrebbe essere un ottima maniera di eseguire test senza la "variabile umana" ) - Carrera Go & DS con apposita interfaccia e programma sono in grado di fare una cosa simile ma ma in maniera molto meno raffinata e approssimativa

Ciao
Runner Inserito il - 02/08/2011 : 14:34:52
Forse sarebbe più interessante (o magari esiste già?) la possibilità di far gestire al PC una delle due corsie (o un'auto, in caso di pista digitale) e gareggiare, non virtualmente, contro di lui.
Miano Inserito il - 01/08/2011 : 22:20:56
..... esistono vari giochi che parzialmente contemplano i tuoi "vaneggiamenti" ( si possono creare le piste a piacimento - le prestazioni aumentano con l'esperienza ) su diverse piattaforme ( win - ios - android - DS .... ) ma non sono sicuramente raffinati come il tuo progetto e dopo averli provati non mi sono appassionato per niente ..... e probabilmente come me temo molti di coloro che li hanno testati per cui non vedo un grande sviluppo per quelli esistenti ..... certamente se avesse tutte le caratteristiche da te elencate sarebbe decisamente più "attraktivo" .... ma pur sempre virtuale con i limiti e i pregi del caso ....

Ciao
Renatone Inserito il - 01/08/2011 : 05:56:21
E poi vieni a chiedere a me come mi vengono certe idee?
AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH

Ciao da Renato

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,13 secondi.

 

 

Questo sito utilizza solo cookie TECNICI e pertanto non effettuano alcuna tracciatura dell'utente.
I cookie TECNICI, sono i cookie che servono a effettuare la navigazione o a fornire un servizio richiesto dall'utente. Non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare del sito web.
Senza il ricorso a tali cookie, alcune operazioni non potrebbero essere compiute o sarebbero più complesse e/o meno sicure, come ad esempio le attività di inserimento post o login, per le quali i cookie, che consentono di effettuare e mantenere l'identificazione dell'utente nell'ambito della sessione, risultano indispensabili.

Visualizza l'informativa

 

 

Search Engine Optimization