Forum Tuttoslot.it
    Forum Tuttoslot.it
 

Forum Tuttoslot.it
 

    

Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota bene : Vuoi pubblicizzare il tuo marchio o negozio nei nostri banner? approfitta della promozione! Per informazioni: info@tuttoslot.it



 Tutti i Forum
 Forum Tuttoslot.it
 Forum principale
 Quali normative per produzione di una slot?

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Youtube
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

    
 
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
mtrevisan Inserito il - 07/07/2011 : 10:44:19
Mi chiedevo quali sono le normative legali che regolano e guidano una ditta a realizzare un modello slot car.
Leggo che quando una azienda produttrice realizza un modello è in possesso di una licenza per quel modello stesso. Chi rilascia questa licenza?
Sono accordi con la casa madre?
Perchè alcuni modelli si trovano solamente di una marca mentre di altri si trovano di più marche... ci sono contratti di esclusiva che si pagano?

Se un modellista realizza un modello in qualche esemplare e decide di venderlo commette delle irregolarità a livello di permessi, licenze ecc...?
C'è un numero minimo di pezzi che non richiedono permessi particolari?

eh eh sono tante domande ma se qualcuno ne sa qualche cosa mi piacerebbe approfondire l'argomento. Magari NSR potrebbe saperne qualche cosa in merito... grazie
11   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
mtrevisan Inserito il - 10/07/2011 : 19:09:25
Grazie Pope ed AndRex non sapevo di questi esempi! Proprio di questo mi servivano delle testimonianze. Se dite che c'è chi lo ha fatto vuol dire che la cosa è possibile! Grazie
AndRex65 Inserito il - 10/07/2011 : 17:55:03
Se produci pochi pezzi e li regali mi sembra impossibile che la Ferrari ti venga a dire qualcosa....

Diverso è se li produci e li vendi ottenendone profitto.

Se poi li vendi a conoscenti, a meno che tu non ne venda una a L.C. Montezemolo, il fenomeno è talmente limitato da non destare l'interesse della casa produttrice.

Pope-slot Inserito il - 10/07/2011 : 10:30:44
Non crearti nessun problema se devi fare una tiratura limitata, non stiamo parlando di distribuzione a livello nazionale, quanti modellisti di statico realizzano artigianalmente dei modelli di marche blasonate e le publicizzano anche e le espongono in fiere mostre ecc. addirittura ricordo che quando su autosprint c'era una rubrica riguardante lo slot e modellismo se ne vedevano di tutti i "colori" ben venga il "piccolo" appassionato che riproduce ,produci produci e futtetenne..............cordiali saluti.
giacomo Inserito il - 09/07/2011 : 09:23:16
Ciao Massimo il consiglio che posso darti è riuscire a fare il tutto in resina e con costi totali all'incirca di 100 120 euri tra gomma siliconica resina della Prochina e stucco da carrozziere talco e qualche altra cavolatina. Poi devi decidere quale telaio motorizzazzione, Rally o velocità fammi sapere scrivi pm un saluto...
mtrevisan Inserito il - 08/07/2011 : 13:52:07
giacomo ha scritto:

E allora fallo, non facciamo tanti castelli in aria, e mi fermo qui per non andare fuori tema, fai una piccola serie e poi le vendi a gli amici chi telo impedisce ?....Lasciamo stare i commercialisti !!!!!!!!!...


Hai ragione Giacomo, era solamente per capire se uno lo fa' e qualche altro vuole fargli un "dispetto" se va in contro a casini grossi oppure no.
UDoKuoio Inserito il - 08/07/2011 : 10:39:38
Non credo che produrre "una decina" di pezzi ammortizzi neanche lontanamente il costo di produzione.

Una cosa che mi sarebbe piaciuta vedere (e sicuramente qualcuno l'avra' gia' pensata, progettata, distribuita) e', dato UN telaio, avere un set di scocche di F1 resistenti e leggermente diverse tra loro (nella punta, negli air-scope, nelle varie appendici), in modo da dipingerle e riempirle di decal a piacere, per farle assomigliare alla "tal" auto senza che sia "quella" auto (e quindi niente royalty). O magari potersi creare il proprio modello mixando vari pezzi diversi.
Ti stufi di avere una simil-ferrari? cambi scocca e ti prepari una simil-RedBull... e magari ti porti dietro il caso del pilotino da una macchina all'altra.

Questo perche', maneggiando due modellini della Scalextric, sono troppo delicati per portarli in pista.
giacomo Inserito il - 07/07/2011 : 18:46:33
E allora fallo, non facciamo tanti castelli in aria, e mi fermo qui per non andare fuori tema, fai una piccola serie e poi le vendi a gli amici chi telo impedisce ?....Lasciamo stare i commercialisti !!!!!!!!!...
mtrevisan Inserito il - 07/07/2011 : 14:01:24
Beh tutto molto attinente al tema grazie. Ma possibile che un modellista che volesse realizzare una decina di pezzi e "regalarli" ad una decina di amici volendo fare le cose "alla luce del sole" e in maniera "pulita" non possa?
Io so che anche se vendi un qualche cosa che produci occasionalmente non sei obbligato a dichiararlo in alcun modo, vedi le vendite che uno realizza su ebay o subito.it
Forse un commercialista in questa cosa potrebbe dire la sua...
Tom Slick Inserito il - 07/07/2011 : 13:21:47
Se non ricordo male le royalties per i kit sono solo inferiori ma ci sono comunque.
L'alternativa è non usare il marchio, vedi Racer che produce la GTO senza il cavallino nella presa d'aria e la chiama '250 GTO'.

Allo stesso stratagemma era dovuta ricorrere anche Fly con le Daytona, da cui aveva rimosso cavallini e scritte Ferrari, stampando sulla base del modello solo '365 GTB'.
Pare che la Ferrari abbia registrato/depositato anche le forme dei modelli più recenti, impedendo di fatto questo trucco per esempio per la 458.
MarcoC Inserito il - 07/07/2011 : 12:42:02
Ciao, spero di non cadere in un erroraccio, ma un "piccolo escamotage" per evitare di avere problemi di royalties e licenze varie è la commercializzazione di modelli "in kit".
Mi pare di aver sentito o letto che con questa "soluzione" la Casa Madre non può pretendere pagamenti di licenze.
Lo stesso vale per la riproduzione di modelli che siano sponsorizzati da "tabaccai", se c'è un foglio di decals nessun problema, se il modello esce già con le scritte "fumose" ci possono essere problemi (anche se opinabili, se è una riproduzione di qualcosa esistito veramente... )
Ciao
giacomo Inserito il - 07/07/2011 : 10:58:21
Ci sono le famose roialty non so se scrive così mi perdonerai , cioè sono quei diritti che le casi madre fanno pagare per la realizzazione dei loro modelli e per questo che tanti rinunciano alla loro messa sul mercato, una fra tutte è la Ferrai che chiede una gran quantità di soldi e avvocati agguerriti scovano tutto quello che esce sul mercato. Piccolo appunto io ti parlo di modellismo statico ma credo che nelle slot valga lo stesso principio.Ho visto nascere in tutti questi anni tante ditte artigianali ma purtroppo altrettante hanno dovuto chiudere perchè schiacciati da questi diritti, comunque Salvatore Noviello potrà credo approfondire l'argomento nel campo slottistico ma come ti ho già detto in precedenza anche nelle slot credo che valga questo principio un saluto a te...

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi.

 

 

Questo sito utilizza solo cookie TECNICI e pertanto non effettuano alcuna tracciatura dell'utente.
I cookie TECNICI, sono i cookie che servono a effettuare la navigazione o a fornire un servizio richiesto dall'utente. Non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare del sito web.
Senza il ricorso a tali cookie, alcune operazioni non potrebbero essere compiute o sarebbero più complesse e/o meno sicure, come ad esempio le attività di inserimento post o login, per le quali i cookie, che consentono di effettuare e mantenere l'identificazione dell'utente nell'ambito della sessione, risultano indispensabili.

Visualizza l'informativa

 

 

Search Engine Optimization