Autore |
Discussione  |
Gio Care
Tuttoslottista DTM

.jpg)
 |
Inserito il - 11/03/2023 : 09:13:42
|
Per poter utilizzare i nuovi chip con tutte le funzionalità è necessaria a questo punto una CU, che ho preferito alla Black Box dopo aver studiato il test di UDo e Gil sulla digital 143, per la semplicità relativa alla programmazione dei parametri delle auto . 2 possibilità: interfaccia tra 132 e 143 ( cioè rettilineo con pulsantiera 132 e resto della pista 143/Go, macchinoso da costruire e secondo me esteticamente discutibile) oppure un ibrido 132/143, che sono riuscito a realizzare senza troppe difficoltà e con materiali facilmente reperibili, e che è sufficientemente valido anche esteticamente . Parto da qui :

Ho tagliato il coperchio inferiore a filo della parte contenente tutta l’elettronica, massima attenzione a non tagliare anche i cavi !

Per motivi di stoccaggio, mi sono imposto di non fissare il rettilineo Go in modo permanente alla CU, cercando di ricostruire un incastro stabile tra i 2 componenti.

Rimosse tutte le sedi clip per i piloni da ponte dal rettilineo Go, dovevo ricostruire uno spessore sotto il rettilineo per portarlo all’altezza della CU , che ha la carreggiata originale più alta, e 2 denti + 2 piastrine forate per fissare il rettilineo 132 originale. Sarà necessario anche tagliare il bordo al quale si attaccano i guard-rail , nei punti dove i denti che sporgono dalla CU devono entrare nel rettilineo.

Compensato da 5 mm. incollato con bicomponente miscelata direttamente sul fondo Go ma siamo ancora sottoquota rispetto alla CU…mi servono ancora 3/4 mm e se anche non si vedrà, vorrei chiudere il tutto con una finitura in tinta…trovato allo scopo un pannellino da 3 mm. nel reparto compensato/plexiglas e affini del centro bricolage ( 3€ 30x50), che si taglia con un cutter senza fatica.


Ecco fatto ! Mi rimangono solo da fare i fiorellini per i led IR del contagiri, utilizzando i 2 estratti dal rettilineo originale 132 . Come segnalato da UDo, prestate la massima attenzione alla distanza offset, cioè quella tra il forellino e il centro del solco che nella 143 è molto minore che nella 132.

Ultimo tocco : griglia di partenza e indicazioni polarità sui binari per i riporti….Con i pulsanti 132 e le auto 143 funziona perfettamente e gli incastri tengono abbastanza bene…il tutto risulta sollevato di circa 3 mm. rispetto all’altezza della Go ma posizionandolo in mezzo ad un bel rettilineo di partenza da 4/5 elementi il problema è del tutto trascurabile. Io avevo dei capicorda per le connessioni alla CU, ma anche un bel connettore rapido andrebbe bene, sotto c’è abbastanza spazio anche per prelevare riporti di alimentazione da portare in giro


|
Modificato da - Gio Care in data 11/03/2023 09:30:16 |
|
|
Regione Estero ~
Prov.: Estero ~
Città: Amburgo ~
Messaggi: 67 ~
Membro dal: 19/12/2022 ~
Ultima visita: 22/03/2023
|
 |
|
Gilpavia
Tuttoslottista Legend
   

Utente Valutato
 |
|
Gio Care
Tuttoslottista DTM

.jpg)
 |
Inserito il - 11/03/2023 : 19:29:17
|
Grazie Gil ( Ho tenuto la parte rognosa per ultima…!
 I sensori vanno posizionati forando da sotto con punta 2,8/3, tenendo la punta a contatto della plastica che riveste la bandella. Ho usato uno scambio rosso come riferimento. Il problema è stato adattare il portaled della 132, concepito per una distanza maggiore e perciò troppo grande per essere usato così com’è. Va rifilato con la massima attenzione e poi si fissa il tutto con colla a caldo. Le 2 brugole erano per 2 staffe di ancoraggio che sono ancora in lavorazione Per velocizzare le connessioni tra CU e led ho utilizzato dei connettori rapidi BEC , molto piccoli ma sicuri, generalmente utilizzati per batterie LiPo di piccole dimensioni. Per l‘ alimentazione a 3,5A ho preferito i classici capicorda. Questo per mantenere separabili i 2 elementi, se il rettilineo vi è venuto male potete sempre rifare solo lui  

Grazie anche per il link Gil, molto interessante ! Non lo avevo visto, mi sono lasciato guidare dall’istinto nella modifica….fortunatamente sembra funzionare
|
Modificato da - Gio Care in data 11/03/2023 19:37:00 |
|
|
Regione Estero ~
Prov.: Estero ~
Città: Amburgo ~
Messaggi: 67 ~
Membro dal: 19/12/2022 ~
Ultima visita: 22/03/2023
|
 |
|
UDoKuoio
Amministratore
 
    

Utente Valutato
 |
Inserito il - 11/03/2023 : 21:05:24
|
Molto bravo!
|
|
Gigi "UDoKuoio" Fierro - Il Signore delle Manette - http://www.bresciacorseslot.it |
|
Regione Lombardia ~
Prov.: Brescia ~
Città: Brescia ~
Messaggi: 4134 ~
Membro dal: 02/06/2006 ~
Ultima visita: Oggi
|
 |
|
Gio Care
Tuttoslottista DTM

.jpg)
 |
Inserito il - 12/03/2023 : 09:03:17
|
Grazie UDo soprattutto per avermi saputo dare tante utili indicazioni sul lato oscuro, per me una novità assoluta, che alla fine mi hanno ispirato a metterci mano…! Con un supporto così ( tu e Gil ) , avventurarsi in queste modifiche è per me molto piu facile e divertente ( a volte anche più che correre in pista ! ) Il modellismo è indubbiamente una forma d’arte, come qualunque altra cosa si faccia con passione, l’unico limite è la fantasia… e l’arte, per essere tale, va condivisa.
|
Modificato da - Gio Care in data 12/03/2023 09:12:19 |
|
|
Regione Estero ~
Prov.: Estero ~
Città: Amburgo ~
Messaggi: 67 ~
Membro dal: 19/12/2022 ~
Ultima visita: 22/03/2023
|
 |
|
Gio Care
Tuttoslottista DTM

.jpg)
 |
Inserito il - 14/03/2023 : 10:48:51
|
Salute raga, Chip MPL arrivato, in arrivo credo oggi anche Slottechnik, e quindi mi trovo ora di fronte ad un dilemma : Il condensatore “obbligatorio” ( più che consigliato !) da montare in parallelo al motore. Naturalmente per prima cosa ho cercato nel forum e ho, altrettanto naturalmente, trovato UDo e Gil   : http://www.tuttoslot.it/forum/topic...PIC_ID=21453 A questo punto, la scelta tra 47 e 100 nanofarad mi è sembrata indifferente, il 47 andrebbe bene visto il modesto motore di serie, ma anche il 100, se montassi un motore tuning un po’ più performante, il problema delle dimensioni è tutto sommato trascurabile…mi convinco che per stare tranquillo con un motore tuning il 100 sia la scelta ottimale, avendo letto che già con una carreggiata larga come la 132 le auto rischiano interferenze di prossimità, figuriamoci la 143, dove I retrovisori si sfiorano tra le corsie! Ma poi leggo qui : http://www.tuttoslot.it/forum/topic...era,digital, …e in particolare che la CU Carrera 30352 non gradisce valori superiori a 50 nani ( ) in parallelo al motore… UDo aiUDo ! Mi sfugge qualcosa ? Ho capito male qualche passaggio? Quale è meglio montare quindi ? Abbiate pazienza, il lato oscuro richiede conoscenze elettroniche che non ho mai avuto occasione di approfondire…ma come si dice, non si finisce mai di imparare !
|
Modificato da - Gio Care in data 14/03/2023 11:13:00 |
|
|
Regione Estero ~
Prov.: Estero ~
Città: Amburgo ~
Messaggi: 67 ~
Membro dal: 19/12/2022 ~
Ultima visita: 22/03/2023
|
 |
|
UDoKuoio
Amministratore
 
    

Utente Valutato
 |
Inserito il - 14/03/2023 : 12:28:39
|
| Gio Care ha scritto:
UDo aiUDo ! Mi sfugge qualcosa ? Ho capito male qualche passaggio?
|
Si. Non hai letto bene il passaggio, che ora riscrivo meglio qui:
| "2) la CU Carrera non gradisce condensatori oltre 50nF PRIMA del chip. Con la mia Scalextric evidentemente ho un valore accettabile, ma possiamo aspettarci lamentele dalla "CU" che si risolvono togliendo il filtro sulle spazzole." |
Stiamo parlando di chippare in D132 auto SCALEXTRIC, le quali hanno gia' installati 2 "filtri": uno sul PICKUP (quindi PRIMA del chip), uno sul MOTORE (quindi DOPO il chip). In quel caso E SOLO IN QUEL CASO, il filtro PRIMA del chip puo' dare problemi. Ma non e' il TUO caso, finche' non usi auto Scalextric.
Scegliere tra i 47 ed i 100nF per il filtro sul MOTORE, purtroppo non posso aiUDarti, perche' occorrerebbe una misurazione con l'oscilloscopio dei disturbi creati da quello specifico motore (e qui non mi pagano abbastanza ;) ).
Nel dubbio: 100nF, purche' i motori che usi NON abbiano gia' un filtro (a volte visibile esternamente, a volte a forma di disco all'interno) e, in quel caso, nn va aggiunto. Come sapere se QUEL motore ha gia' un filtro? Si spera di avere un minimo di info da parte del costruttore /brand dove lo compri. (solitamente sono tutti senza filtro, ma gli ultimi slot.it mi sembra li abbiano...)
|
|
Gigi "UDoKuoio" Fierro - Il Signore delle Manette - http://www.bresciacorseslot.it |
|
Regione Lombardia ~
Prov.: Brescia ~
Città: Brescia ~
Messaggi: 4134 ~
Membro dal: 02/06/2006 ~
Ultima visita: Oggi
|
 |
|
Gio Care
Tuttoslottista DTM

.jpg)
 |
Inserito il - 15/03/2023 : 08:53:02
|
Ti ringrazio, Scalex, non Carrera! Chiedo venia ! Comunque ho inserito i 2 post anch’io come Gil nell’enciclopedia digitale…! Un dettaglio : il chip è sensibile al magnetismo del motore o posso montarlo sopra di esso, avendo cura di isolarlo solo elettricamente dalla cassa? Dovrò in ogni caso ricorrere al fly led, e vorrei chiederti quali accorgimenti sono necessari per piegare/manipolare i lunghi piedini, e quale temperatura del saldatore devo impostare per saldare con un margine di sicurezza per il delicato chip, nel fissarvi led e cablaggi vari. Il decoder MPL QX 2020 è equivalente per dimensioni allo Slot.it sp43, e per solo 1€ in più è arrivato con tutti i cavi necessari ( compresi quelli maggiorati in silicone per il motore ) e i vari led ( luci e IR). A proposito del led IR, ho letto che ne esistono con diverse frequenze di lunghezza d’onda, e che si dividono in 2 grandi categorie : emettitori , generalmente chiari, e recettori , invece scuri…se dovessi acquistarne qualcuno di ricambio, come posso regolarmi per scegliere il tipo giusto?
|
|
|
Regione Estero ~
Prov.: Estero ~
Città: Amburgo ~
Messaggi: 67 ~
Membro dal: 19/12/2022 ~
Ultima visita: 22/03/2023
|
 |
|
Gio Care
Tuttoslottista DTM

.jpg)
 |
Inserito il - 16/03/2023 : 21:58:47
|
Salute a tutti, finalmente ho Cip ( quello cablato, Slottechnik) e Ciop ( il più lungo, MPL ), piccoli entrambi ma Slottechnik imbattibile ( 19 x 15 mm ! ), qui a confronto con il decoder originale e il suo motore.

Ho voluto iniziare con il più ingombrante MPL , a naso mi sembra più impegnativo. Dopo un paio di prove appoggiandolo sul telaio per capire dove e come, realizzo che il problema principale è la mancanza di un foro di ancoraggio, sia per un montaggio longitudinale che trasversale e non mi piace l’idea del produttore di utilizzare nastro biadesivo, vorrei un supporto più gestibile per la manutenzione , e quindi facilmente removibile… una “scatola nera”di bordo. E possibilmente, facilmente reperibile per chiunque. Trovato !
 Incredibile, calza al millimetro dentro un supporto per parabolica , ma solo in un angolo su quattro, per fortuna quello giusto Basta tagliarlo ( traforo o fresa ) e c’è addirittura il bicchierino per una vite…!
 La lunetta evidenziata in oro è per il led IR , che ho deciso di rendere anche lui indipendente ma già a registro sul foro originale ( funziona anche per la auto Go che hanno sia la predisposizione per il led che per la vite di ancoraggio, basta fare i fori nei due cilindretti pieni). Ecco come si presenta, bisogna solo alesare il foro del bicchierino a 35 mm.
 Per tenere in posizione il led ho usato un pezzetto di tubetto in silicone, che farà da pressore una volta avvitata la vaschetta sul piedino del decoder originale con una vite da 2 mm lunga 8/10 mm ( meglio se non esce da sotto ).
 Poi nel mio caso un connettore JST BEC ( femmina, perfetta per i piedini del led ! ) altrimenti tagliate i piedini a misura desiderata, saldate i cavi ( 0,25 mmq ) e isolate con termorestringente. Massima attenzione alla polarità ( segnate con un pennarello il positivo, quello più lungo, vicino al led in modo da identificarlo dopo il taglio )
 Mancano ancora i cavi motore e l’alimentazione dal pick-up, Ciop ha anche le luci, stop compresi, ma per ora tralascio…. Scelgo un motore Tuning, quello più performante che ho trovato, che sulle Go va proprio forte. Per il pignone mi sono inventato ( copiato ) un estrattore, fondamentale per non danneggiare i delicati rotori di motori così miniaturizzati. Ne ho buttati un paio che avevo incautamente danneggiato premendo il pignone “a mano libera”, che con grande realismo si sono inchiodati improvvisamente in una nuvoletta di fumo Condensatore in parallelo da 100 nanofarad ai poli e cavetti con connettore rapido, vorrei provare anche altri motori senza dover saldare ogni volta
 Alla fine il tutto appare così :


 E la carrozza si chiude perfettamente   
Il peso complessivo tra Ciop, plastiche, cavi e connettori è 6/7 grammi, e sotto il tetto c’è ancora spazio…. E c’è ancora un po’ di posto dietro l’ assale anteriore per eventuali piombature assetto anteriore, e sotto il decoder per il connettore rapido del motore, intercambiabile. Credo possa funzionare non solo per le DTM ma anche per WRC e GT ( i più audaci possono provare anche le Cartoon, le F1 l’è dura
 Spero di non essere stato troppo lungo, e di non aver dimenticato nulla… Seguirà nei prossimi il montaggio di Cip, il più piccolo della nidiata!
|
Modificato da - Gio Care in data 16/03/2023 22:14:26 |
|
|
Regione Estero ~
Prov.: Estero ~
Città: Amburgo ~
Messaggi: 67 ~
Membro dal: 19/12/2022 ~
Ultima visita: 22/03/2023
|
 |
|
Gio Care
Tuttoslottista DTM

.jpg)
 |
Inserito il - 16/03/2023 : 22:23:07
|
Dimenticavo…fissate il decoder alla basetta con un quadretto di patafix schiacciato per bene, per maggior sicurezza oltre ai bordini del supporto 
|
|
|
Regione Estero ~
Prov.: Estero ~
Città: Amburgo ~
Messaggi: 67 ~
Membro dal: 19/12/2022 ~
Ultima visita: 22/03/2023
|
 |
|
Gio Care
Tuttoslottista DTM

.jpg)
 |
Inserito il - 18/03/2023 : 10:08:15
|
Buongiorno ragazzi, Primi test con upgrade 132 . Ho preparato un tracciato tecnico per valutare soprattutto la reattività al gas e la novità dei freni : il QX fa il suo lavoro , e unitamente al motore XRace ci sono potenzialità notevoli. Caratteristica principale di questo tracciato è la possibilità di percorrerlo completamente in corsia interna, anche se gli scambi sono in prossimità di curve e devo migliorare la mia prontezza nell’attivazione… Sto girando con velocità settata al 3 (su 10) e freni su 4. Per questo tracciato settaggi di velocità superiori rendono l’auto troppo nervosa ( perlomeno per le mie ancora modeste capacità!) Rispetto al sistema 143 la presenza dei freni cambia totalmente lo stile di guida, e tutta la programmazione avviene esattamente come per i chip originali Carrera, semplice ed intuitivo con la CU rispetto alla BlackBox, quest’ultima evitata dopo aver letto i test di Udo e Gil sulla piccola 143 per la conversione a 132. Provata anche la ghost car, fantastico! Anche da solo potrò allenarmi con un amico sempre disponibile . Una curiosità: la ghost car attiva sempre tutti gli scambi restando permanentemente in corsia interna ! Buono a sapersi ! Il protocollo è molto più veloce di quello originale, almeno così sembra dalle reazioni al pulsante. Correggo quanto detto in merito alle luci, non ci sono gli stop, ma per ora non ho collegato neanche le altre. La differenza tra i vari livelli di set up è decisamente avvertibile , preparerò altre 2 auto con Slottechnik , una con motore intermedio XGo e l’altra con uno di serie, così da avere anche un’idea indipendentemente dal tiipo utilizzato. Nota per Udo : il chip non sembra perdere l‘ ID ma aspetto di avere altri veicoli in pista con altri ID per confermarlo. Comunque esperienza molto positiva che mi stimola a rivedere molti dubbi che i ero fatto con la 143 in merito al digitale, dedicandomi di preferenza all‘ analogico, dal quale ho comunque ripreso sia la modifica al magnete che al pick-up. Sarebbe curioso a questo punto un confronto in pista con una 132…! Vado avanti e aggiorno manomano. Un buon fine settimana a tutti ( qui piove, per fortuna ho il mio bel da fare  ) !
Scheda del MPL QX 2020 :
https://www.mypaceloft.de/images/Ei...20QX2020.pdf
Qui invece i motori :
https://www.ebay.de/str/zscmodelcars

|
Modificato da - Gio Care in data 18/03/2023 10:22:34 |
|
|
Regione Estero ~
Prov.: Estero ~
Città: Amburgo ~
Messaggi: 67 ~
Membro dal: 19/12/2022 ~
Ultima visita: 22/03/2023
|
 |
|
Discussione  |
|
|
|