|
REGOLAMENTO TECNICO RALLY SLOT 2008 |
|
|
|
WRC (auto con 4 ruote motrici) Vedi regolamento sottostante. Gruppo N (auto 2 o 4 ruote motrici) Auto definite da scatola, uniche modifiche ammesse sono: la piombatura il basculamento usare gomme fornite dall’organizzazione. |
|
Definizione e “spirito” della
Categoria: |
|
Categoria suddivisa in due classi WRC (4
Ruote Motrici), Gruppo N (2 o 4 Ruote Motrici), come da tabella A. |
|
Si corre con modelli che rappresentano vetture da
rally che hanno corso nei campionati reali nella loro categoria. |
|
Categoria in configurazione da scatola con minime
possibilità di preparazione. |
|
Non è ammessa l’intercambiabilità
dei pezzi, salvo eccezioni come da tabelle “A” e “R”. |
|
Modelli ammessi: |
|
Secondo la tabella di omologazione
“A” in tutte le livree commercializzate e personalizzate. |
|
Carrozzeria: |
|
Non sono consentite modifiche se non quelle di riverniciatura del modello riproducente
livree da rally. |
|
All' interno dell' abitacolo
dovranno obbligatoriamente essere presenti il pilota ed il copilota e gli
accessori previsti nel modello di scatola. |
|
Non
saranno accettate le versioni stradali. |
|
Si possono rimuovere antenne, tergicristalli e
specchietti retrovisori durante la gara al fine di salvaguardare le
condizioni del modello di serie. |
|
Telaio: |
|
Non sono consentite modifiche ma è consentito il basculamento. |
|
Pick-Up di serie, sarà possibile eliminare la
molla nei modelli che la possiedono. |
|
Cerchi |
|
Liberi purchè in plastica, devono essere quattro uguali di forma,
e dimensioni e obbligatoriamente provvisti di copricerchi. |
|
Il modello, posto su di una base di riscontro,
dovrà avere tutte le quattro ruote appoggiate. |
|
Il diametro minimo ammesso è di |
|
Motore: |
|
Di serie nel modello, con le eventuali modifiche
di posizionamento
indicate nella tabella “A” |
|
Può essere fissato al telaio esclusivamente con
nastro adesivo. I cavi che portano al
pick-up sono liberi. |
|
Trasmissione: |
|
Rapporto di trasmissione di serie, 9/27
per i modelli in linea e 11/36 per i modelli “sidewinder”. |
|
Si possono usare indifferentemente uno o due
elastici con relative pulegge nei modelli che usano tale sistema di
trasmissione. |
|
Sono omologate solo pulegge ed
elastici (neri o rossi) Ninco. |
|
Corone e pignoni devono essere di serie e possono
essere sostituiti, se danneggiati, solo con altri uguali. |
|
Cuscinetti ed assali: |
|
Boccole si serie, non
incollate al telaio. Vietati i cuscinetti. |
|
Assali di serie. Con eventuali
sostituzioni indicate nella tabella "A". |
|
Pesi e Magneti |
|
Qualsiasi tipo di pesi e di magneti. |
|
Gomme |
|
Gomme anteriori nella misura 19x10. Non
possono essere incollate ai cerchi. Non possono avere diametro minimo
inferiore a |
|
Gomme posteriori solo nella misura 19x10.
Non possono essere incollate ai cerchi. |
|
Carreggiata anteriore e posteriore, max |
|
In ogni caso, le ruote non potranno sporgere
dalla carrozzeria per più di Gomme
fornite dall’organizzazione 19 x 10 ninco (80507 rally tassellate) |
|
Viti: |
|
Le viti di fissaggio sono libere sia nel numero
che nella marca potranno essere anche completamente
avvitate. |
|
Varie: |
|
Sono ammessi gli ammortizzatori nei modelli
provvisti di serie. |
|
Nei modelli che sono provvisti di
impianto luci sarà possibile disattivarlo, a discrezione del pilota.
Per contro sarà invece possibile istallarlo nei modelli che non lo hanno di
serie, purchè non sia alloggiato
sul telaio. |
|
Norme regolamentari: |
|
Tutto quanto non
specificato è da considerarsi vietato. |