REGOLAMENTO SPORTIVO RALLY SLOT

 

PROVE SPECIALI:  (abbrevviate anche in P.S.) sono i tratti cronometrati la cui somma darà la classifica finale, devono essere dotate di presa Magic a norma ANSI, devono essere alimentate singolarmente e prevedere un sistema di cronometraggio autonomo.

 

Ogni Speciale deve avere dei regolatori di tensione in modo da dare la possibilità al concorrente di poter variare la tensione in pista (normalmente da 5 fino a 18 volt).

 

SHAKEDOWN: è una prova speciale a parte o un tratto di una speciale del rally, sulla quale si possono compiere un certo numero di passaggi, al fine si settare al meglio la vettura per la gara. Durante lo svolgimento dello “shakedown” l’assistenza e libera, si può quindi intervenire sulla vettura. Il tratto adibito a tale scopo deve rispecchiare il più possibile la tipologia del fondo della gara.

 

VERIFICHE: Dopo lo Shakedown e l’eventuale assistenza le vetture devono essere portate nel parco verifiche, dove verrà controllata la loro conformità al regolamento tecnico, quindi sarà il giudice di gara o il verificatore a portarle in parco chiuso. Il giudice di gara può richiedere la verifica di una vettura in qualsiasi momento della gara.

 

TEMPI P.S. : le Prove Speciali sono montate dall’organizzazione ed il cronometraggio viene effettuato con fotocellule (start e stop) o con altri sistemi di cronometraggio. La precisione di tali sistemi deve essere almeno al decimo di secondo, ma è consigliata al centesimo di secondo. Prima della partenza del primo concorrente l’organizzazione potrà effettuare un giro di “prova contatti” con vetture “apripista”.

 

PARCO CHIUSO: dopo le verifiche pre-gara e dopo i vari parchi assistenza le auto saranno riordinate dal giudice di gara e verranno messe in parco chiuso. E’ assolutamente vietato compiere interventi  e riparazioni sulle auto in regime di parco chiuso o fuori dal parco assistenza. A chi contravverrà a tale regola verrà assegnato il tempo imposto nella prova speciale successiva all’intervento, come se ci fosse stata una “assistenza veloce”. Le vetture a gruppi di 4 o 5 lasceranno il parco chiuso per trasferirsi sulle varie speciali dove una per volta affronteranno il tratto cronometrato. Anche durante questo trasferimento non è possibile intervenire sulle vetture se non per controllare spazzole e gomme all’inizio di ogni speciale.

 

PARTENZE: fino al primo riordino, le vetture partiranno con l’ordine dell'attuale classifica di campionato. Dopo i riordini che, salvo regolamenti particolari di gara, verranno effettuati dopo il passaggio su tutte le “speciali” presenti , verrà stilata la classifica provvisoria del rally che verrà presa come ordine di partenza per il passaggio successivo (il primo concorrente in classifica sarà l’ultimo a partire) e così via per le altre “tappe” del rally.

 

ASSISTENZA: Questo periodo deve servire per riparare eventuali danni o cambiare assetti o pulire la meccanica nelle gare a fondo sporco. Non si potrà in nessun caso sostituire il motore, il telaio e la carrozzeria che se danneggiati andranno riparati.

A chi dovesse superare il tempo massimo verrà applicata una penalità di 1 secondo ogni 10 secondi di ritardo.

Tra le P.S. senza assistenza gli unici interventi sulle auto possono avvenire a causa di un guasto (assistenza veloce). Saranno 5 minuto ogni auto che va in parco chiuso ovviamente in linea con il regolamento tecnico.

 

GUASTO: se un concorrente non termina la prova per un qualsiasi problema all’auto gli viene assegnato un “tempo imposto” dato dal tempo dell’ultimo concorrente più 10 (dieci) secondi.  Alla fine della sua P.S. il concorrente potrà effettuare un’ assistenza veloce.

 

ASSISTENZA VELOCE: è possibile solo in caso di guasto, serve per la sostituzione o la riparazione del pezzo danneggiato (max. 2 minuti). Nel caso il concorrente dovesse superare tale tempo verrà applicata una penalità di 1 secondo per ogni 10 secondi di ritardo. L’assistenza veloce può essere concessa solo in caso di tempo imposto,

 

TEMPO IMPOSTO:  il concorrente che per qualsiasi motivo non può disputare o concludere una o più prove speciali riceverà un tempo pari al tempo dell’ultimo concorrente più 10 (dieci) secondi e potrà riprendere e continuare il rally alla speciale successiva.

 

RITIRO:   Non ci sono più ritiri, il concorrente che non prosegue la gara avrà comunque un tempo finale che sarà dato dalla somma dei tempi delle PS disputate più i tempi imposti per le PS non disputate.

 

COMMISSARI (o PUBBLICO): durante la P.S. i concorrenti che aspettano il loro turno devono posizionarsi lungo il percorso come commissari o meglio come pubblico (la famosa compagnia della spinta nei rally)  per rimettere nella sede stradale l’ auto del concorrente in gara me momento in cui questa esca di strada.

 

USCITE DI STRADA: i commissari (o pubblico) presente sulla P.S. dovrà rimettere la vettura in strada entro e non oltre i due pezzi di pista successivi. In nessun caso il commissario può richiedere la ripetizione della PS per un suo errore, dovrà comunque posizionare la vettura in pista e solo a fine prova il giudice di gara valuterà il da farsi.

 

RIPETIZIONE PS: Se per un qualsiasi motivo un concorrente debba ripetere una P.S. dovrà sommare al tempo ottenuto un secondo per ogni uscita riportata nella prova interrotta. Ad esempio un concorrente che esce due volte ed a causa di un mancato cronometraggio deve ripetere la prova, dovrà aggiungere due secondi al tempo che otterrà nella ripetizione della speciale.

 

PARTENZA P.S. : il concorrente che, in assenza di fotocellule, effettua una partenza anticipata, ovvero prima del regolare start del cronometro subirà una penalità di 5 secondi.

 

P.S. SOSPESA: nel caso di sospensione di una PS quando già alcuni concorrenti hanno effettuato tale prova, viene assegnato a chi non l' ha disputata il tempo più alto tra quelli dagli altri concorrenti, mentre chi avrà terminato la speciale manterrà il proprio tempo.

 

RALLY SOSPESO: un rally può venire sospeso solo se deciso dall’unanimità dei partecipanti (100%). Il rally vale comunque al fine del campionato se sono state svolte almeno la metà delle P.S. in programma più una.

 

STESSO TEMPO: nel caso che alla fine del rally due o più piloti abbiano lo stesso tempo finale, verrà preso come riferimento il tempo della prima P.S. in caso di parità della seconda e cosi via.

 

REGOLAMENTO PARTICOLARE DI GARA: si potrà verificare, che in alcuni rally particolari vi siano alcune differenze dai regolamenti vigenti, queste differenze verranno comunque rese note nella locandina del rally stesso, sotto il nome di “regolamento particolare di gara” o descritte in sede di breefing dal giudice di gara. Quando sarà omessa tale dicitura il regolamento inteso sarà quello corrente.

 

 

 

TABELLA PENALITA’

PENALITA’  SQUALIFICA

Vettura non conforme al regolamento tecnico: squalifica dalla gara o eventuale penalità.

Comportamento antisportivo: squalifica dalla gara

 

PENALITA’  TEMPO

Ritardo in parco assistenza (ogni 10 sec. in più):   1 secondo

Ritardo in assistenza veloce  (ogni 10 sec. in più):   1 secondo

Partenza anticipata:   1 secondo

Uscita del pick-up dallo slot al fine prova:   1 secondo

Interventi sull’auto fuori parco assistenza:       Tempo imposto (ultimo tempo + 10 secondi)

Lavori sull’auto in parco chiuso:       Tempo imposto (ultimo tempo + 10 secondi)

P.S. non disputata o non conclusa:    Tempo imposto (ultimo tempo + 10 secondi)