| V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E | 
              
              
                | il-gufo | 
                Inserito il - 29/10/2012 : 19:07:13  Chi sa identificarla?
 
  
 
  . | 
              
              
                | 20   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti) | 
              
              
                | slot-car-museum-roma | 
                Inserito il - 31/10/2012 : 15:04:27  dal pick up sembra picccola,ho ingrandito la foto e un faas l ingranaggio | 
              
              
                | il-gufo | 
                Inserito il - 31/10/2012 : 09:53:12  l'asse forato .... ho preso in mano la macchina per fotografarla... ho disposto io il tutto su quel piano di vetro del bancone del negozio di modellismo........ 
 
  . | 
              
              
                | DaG | 
                Inserito il - 31/10/2012 : 01:22:15  Dalle proporzioni tra il motore ed il telaio non ci sono dubbi è in scala 1/24. Per quanto riguarda il telaio, a mio modesto parere, si tratta di una realizzazione artigianale che scopiazza il prototipi 1/32 dei primi anni 80 ed in questo concordo con il rilievo mosso da Lucio rigiardo la contemporanea presenza dei tibi porta spilli e delle canalette sulle pance laterali. Il motore non è sicuramente un x88! Probabilmente sarà pure una realizzazione artigianale. Sempre a mio modesto parere, dai particolari costruttivi (ruotine fisse e non ammortizzate, doppio O-ring, quadralino sulle pance, carrozzeria, cerchi posteriozi etc.) daterei il tutto ai primi anni 80. Ma a proposito di particolari....come fate a vedere l'asse forato? Devo per caso cambiare scheda grafica e monitor del mio PC? | 
              
              
                | lucio | 
                Inserito il - 30/10/2012 : 20:53:35  faccio un'ultima ipotesi: è un prototipo costruito in Sud Africa perché all'epoca usavano quel tipo di carrozzerie e la scala regolamentare era in realtà una via di mezzo tra 1/32 e 1/24...
  ma si vince qualcosa? | 
              
              
                | ufo-eca | 
                Inserito il - 30/10/2012 : 20:37:38  oh come siamo messi male!  Ma un calibro, un metro da sarto o quelli dell'IKEA di carta usa  e getta, ce l'avrà l'Alfonso nei meandri di casa sua. o no? Dai Gufo dacci lunghezza per larghezza di questo oggetto.... | 
              
              
                | lucio | 
                Inserito il - 30/10/2012 : 20:12:40  non lo sa manco lui... | 
              
              
                | ufo-eca | 
                Inserito il - 30/10/2012 : 20:07:12  Alfonso....esci dal letargo e dicci una buona volta la SCALA!!!! | 
              
              
                | il-gufo | 
                Inserito il - 30/10/2012 : 19:53:34  la corona è in bronzo con mozzo in alluminio... non può essere una KG che era tutta in acciaio... Faas o MG....
 
  sembra non avere Flexi in effetti.....
 
   | 
              
              
                | lucad | 
                Inserito il - 30/10/2012 : 17:35:42  La macchina comunque è una 1/24 almeno dalle proporzini del motore. | 
              
              
                | lucad | 
                Inserito il - 30/10/2012 : 17:34:14  Scusate ma le corone kg di Giuseppe erano scure, quella mi sembra abbia il nottolino in alluminio, poi giravano bene col suo pignone, e quello non mi sembra un kg. Sempre che la memoria mi assista | 
              
              
                | Tuono | 
                Inserito il - 30/10/2012 : 15:36:56  Ooooooops...nel precedente post ho scritto Cobalr invece di Cobalt...  | 
              
              
                | slot-car-museum-roma | 
                Inserito il - 30/10/2012 : 15:08:14  e un classico old pekuliar di jan jensen sig GUFO?
  | 
              
              
                | EMILIO | 
                Inserito il - 30/10/2012 : 14:42:37  Sbaglio, oppure dalla foto sembra non avere lo snodo flexi, anche se ha il centrale (in ottone) svuotato?
  Emilio | 
              
              
                | Tuono | 
                Inserito il - 30/10/2012 : 14:29:47  Mi permetto di contestare il più esperti di me riguardo alla scala...a me sembra proprio 1/24,allego una foto dove si vede il mio vecchio Prototipo 1/32 X88 Cobalr Gr.27 e mi sembra decisamente più stretto...e anche le ruote post mi sembrano molto larghe...
  Ma magari mi sbaglio... 
 
 
 
   | 
              
              
                | slot-car-museum-roma | 
                Inserito il - 30/10/2012 : 09:35:33  la corona e sicuramente la KG  del buon rudi,l omino coi baffi,la vettura e 1 32 ,basta guardare il pick up | 
              
              
                | lucio | 
                Inserito il - 29/10/2012 : 22:53:41  anche a me sembra tutto sommato un telaio autocostruito ed un motore con cassa ricavata dal pieno, cioé tornita e fresata: anch'io ne ho fatta fare qualcuna all'epoca, e direi precedente agli x88, grosso com'è non sarebbe stato competitivo. A proposito: a me sembra proprio una 1/32, non una 1/24, la carrozzeria è una Schkee, o almeno vorrebbe esserlo, con spoiler esagerato come faceva anche Betta per alcuni suoi modelli destinati alle piste superveloci. Il pignone potrebbe anche essere da 6 denti, ma mi pare che ne esistessero anche per l'asse da 2mm (di certo ne hanno fatti in epoca più recente perché ne ho un paio). A parte si vedono le ruote posteriori arancione, forse delle Parma da 16 mm, la corona Faas o MG e quello che non si vede è l'assale forato (me lo ha detto Alf) che all'epoca in Italia non credo ci fosse ancora, mentre all'estero pare di si. Altro particolare degno di nota è la presenza delle canalette per la carrozzeria ed anche dei tubetti per gli spilli: nell'1/32 le canalette erano la norma, almeno in Italia, non gli spilli, più usati all'estero, quantomeno strana la presenza di entrambi contemporaneamente.    
  
  | 
              
              
                | Tuono | 
                Inserito il - 29/10/2012 : 22:23:31  Fàttela regalare...  | 
              
              
                | il-gufo | 
                Inserito il - 29/10/2012 : 21:57:12  ... la macchina è effettivamente stata tirata fuori per fare una foto (l'ho fotografata io sabato scorso...).... ma è anche certo che prima è rimasta trent'anni in un cassetto... conosco il proprietario...
 
  . | 
              
              
                | Tuono | 
                Inserito il - 29/10/2012 : 21:41:36  Già,il motore sembra ricavato dal pieno,mi era sfuggito ma il fatto che sotto i prezzi siano in Euro è ininfluente,la macchina potrebbe essere stata chiusa in un cassetto per 20 anni e tirata fuori e appoggiata sul banco per essere fotografata...  
  Comunque gran bel "ferro"... Uff...che nostalgia del "metallo"...  | 
              
              
                | lucad | 
                Inserito il - 29/10/2012 : 21:29:22  Credo che il motore sia autocostruito, perchè la cassa è ricavata dal pieno, e lo si nota dal fatto che lo spessore dei lati è più sottile della culatta, oltretutto mi sembra che il pignone sia molto piccolo, addirittura da 6 denti, e se fosse cosí non credo che allora ( anni 80) non ci fossero ancora gli alberi ridotti a 1,5 mm per montare quei pignoni. Quando correvo con le wing cars (dagli anni '85 al '95 circa) usavamo pignoni da 10 nel G27 e da 8 nell'open. Bisognerebbe capire da dove arriva la foto, anche perchè i prezzi sotto sono in euro e quindi, massimo è di una decina di anni fà. La carrozzeria comunque, non è completa, come dice Tuono, mancano le "ali" |