| V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E | 
              
              
                | n/a | 
                Inserito il - 28/09/2007 : 10:33:37 modificato | 
              
              
                | 9   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti) | 
              
              
                | Louboyle | 
                Inserito il - 14/10/2007 : 23:27:43  Urca! E come è successo? Voltaggio, lubrificazione e spazzole come erano? Tieni tutto in ogni caso, se per caso ti ritrovi con un Ninco cassa lunga esaurito trapianti l'indotto e riparti da capo. Facci sapere il risultato autoptico, mi raccomando. Ciao da Louboyle | 
              
              
                | mtechnic | 
                Inserito il - 14/10/2007 : 22:20:06  Saranno anche motori eterni caro Lou, ma in tre mesi me ne sono andati in fumo 2 su tre. Lo so devo chiamare l'esorcista, me lo avevi già detto.....  | 
              
              
                | Louboyle | 
                Inserito il - 14/10/2007 : 16:19:22  Sarà, ma a Novegro mi son perso con la hostess che mi ha fatto scoprire tutt'altro...   Allora, che fa di bello questo 81-B? | 
              
              
                | hank | 
                Inserito il - 28/09/2007 : 21:40:13  Come mai sentito, non hai comprato una SCX negli ultimi 30 giorni? Male, male, male!!!!!
  Vediamo di provvedere a Novegro.
             
  Scoprirete la nuova potenza dell' RX-81B. | 
              
              
                | Berlucchi | 
                Inserito il - 28/09/2007 : 19:08:52   Ammazza Lou che precisione....come dire, Svizzera...he he he he he perdonami la battuta ma ci stava troppo  RX 81/b, mai sentito, più che altro mi premeva sapere una cosa, ma l'impiego di sti motori rx non è consigliabile solo a 14.8 V???? | 
              
              
                | hank | 
                Inserito il - 28/09/2007 : 18:26:29  E allora.... colpo di scena!!!!!!!!!
  Ecco l' RX - 81 B  
  che equipaggia le nuove SCX in commercio.
 
  | 
              
              
                | Doc | 
                Inserito il - 28/09/2007 : 12:56:05  Heila' ragazzi che vi avevo detto? Hai capito sto Extracomunitario come gliela ammolla? Per le percentuali possiamo trovare sempre un accordo non ti preoccupare. A proposito paghi in Franci  o in Euro?
              | 
              
              
                | Louboyle | 
                Inserito il - 28/09/2007 : 12:32:01  I casi sono due: o passo io la percentuale a Doc per ogni volta che mi tira in ballo oppure me la passa lui per ogni volta che rispondo al posto suo...   Di tutta la produzione "plasticara" gli RX e derivati sono gli unici motori eterni in quanto consentono di eseguire le operazioni di manutenzione a "cassa chiusa": basta togliere le mollette esterne per accedere fisicamente al collettore, pulirlo e sostituire spazzole e molle senza che nessuno possa trovare da ridire. Volendo poi andare oltre gli indotti Parma e similari sono compatibili.   Nel caso specifico proposto da Albe sulla differenza tra le due versioni, entrambe per 4x4, si può dire che l'81 è un gruppo N mentre il 91 è un gruppo A, come minimo: l'indotto del 91 ha più massa essendo lungo 16 mm contro i 12,5 dell'81. La maggior lunghezza comporta un avvolgimento più grande e le forze in ballo, dando gas, sono maggiori: non a caso gira a 20k contrro i 16 dell'81. Va considerato però il fatto che il 91 ha l'assale più lungo di un paio di mm nella parte anteriore e occorre tenerlo presente in caso di montaggio su un modello predisposto per l'81, accorciandolo se è il caso. In sostanza, dovendo acquistarlo ex novo, il mod.91 è senz'altro preferibile al solito 81.   Ciao da Louboyle | 
              
              
                | Doc | 
                Inserito il - 28/09/2007 : 11:02:46  Delego la risposta a Lou, vate ed estimatore assoluto di questi due motori ,nonche' esperto di fama Europea per l'elaborazione degli stessi P.S. Per Lou. A quando lo stipendio come pubblic relations? |