Forum Tuttoslot.it
    Forum Tuttoslot.it
 

Forum Tuttoslot.it
 

    

Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota bene : Nuova campagna pubblicitaria banner sul forum. Contattaci per informazioni: info@tuttoslot.it



 Tutti i Forum
 Forum Tuttoslot.it
 Auto
 Posizione del motore slotcar

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Youtube
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

    
 
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
pa70 Inserito il - 03/08/2023 : 17:07:04
Casualmente sono tornato ad incuriorsirmi di slot car qualche giorno fa dopo aver ritrovato in uno scaffale la mia vecchia 1:24 Mini A ...avendo avuto una stagione di passione da ragazzino negli anni '60
Ritenendomi comunque un profano (e sopratutto non aggiornato) mi chiedevo come mai la posizione del motore è sempre molto spostata verso il posteriore del telaio. Per quale esigenza il motore non viene collocato in posizione più centrale/baricentrica? specialmente nelle 1:24 dove ci sarebbe lo spazio per spostarlo un po' più avanti. Mi sembrerebbe che la macchina risulti più bilanciata , diminuendo l'effetto pendolo.
Sicuramente andrebbe riprogettato il telaio ed il sistema di trasmissione...
Immaagino che il motivo ci sia e qualcosa mi sfugge, magari anche di molto ovvio...
saluti a tutti

7   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Gio Care Inserito il - 22/08/2023 : 08:30:28
Salute Lucio
Certo che uno stravolgimento dell’assetto così radicale necessita di accorgimenti per evitare pendoli ed altre reazioni inaspettate al posteriore…come anche l’assenza di un differenziale incide non poco sulla stabilità in curva, le slot hanno reazioni nervose molto simili ai kart nella conduzione delle curve, il peso in scala (qualunque essa sia) non è di sicuro proporzionato alla corrispondente auto vera
Chissà, forse nella specialità Rally potrebbe avere un senso, come da te suggerito con correzioni in piombo o magnetiche.
Per saperne di più non rimane che sperimentare la configurazione, forse considerando anche passo e carreggiata che incidono sulle reazioni. Credo che anche lo stile personale di guida possa determinarne il controllo… di certo il confronto con una configurazione tradizionale non è bilanciato, forse per questo è stata pensata una categoria dedicata al motore anteriore.
Comunque tutto molto interessante, come nella realtà la scelta tra motore posteriore, centrale o anteriore permette di toccare con mano e capire le scelte fatte dai diversi costruttori di auto sportive nel corso degli anni.
lucio Inserito il - 21/08/2023 : 18:05:11
questa però, come anche altre a motore anteriore, ha un bel magnetino che "aiuta" (o stravolge) tutto il discorso.
Anni addietro c'è stato anche un campionato nazionale con modelli a motore anteriore, dove il "trucco" consisteva nel posizionare al meglio la zavorra. Naturalmente i magneti erano vietati.

scattomatto ha scritto:

Gio Care ha scritto:

Ma dai, motore anteriore?!






questa ha il motore anteriore
Gio Care Inserito il - 18/08/2023 : 08:22:35
Buongiorno Mario,
Però ! Alla faccia del trabiccolo !
Non avevo mai visto una cosa del genere, compresa la bellezza in se di questa storica Alfa slot !
Sono contento di conoscere un altro mitico rappresentante di questo Forum, raccolgo la sfida e la giro in 1:43…grazie !
E invertendo davanti dietro uno chassis la faccio a trazione anteriore
scattomatto Inserito il - 17/08/2023 : 18:36:56
Gio Care ha scritto:

Ma dai, motore anteriore?!






questa ha il motore anteriore
Gio Care Inserito il - 17/08/2023 : 15:06:14
Ma dai, motore anteriore?! E magari anche trazione anteriore??!!
Beh, manca solo una 4x4 con 4 brushless da drone, e relativa pcb con giroscopio-differenziale, uno per ruota come nelle vere E-car, e magari invece del pulsante il trasmettitore RF ….di trabiccoli da inventare ce n’è per tutti i gusti, il fantaslot è indubbiamente affascinante !!!
Considerazione ignorante : ma su una auto 1/24 il peso del solo motore fa davvero così tanta differenza a seconda della posizione/configurazione? Le dimensioni del propulsore ( e quindi il peso ) non sono grossomodo uguali a quelle 1/32, dove sicuramente li fa una grande differenza?
Comunque, a proposito di baricentro, peso ecc , ho scavato fuori un post del 2007 sul forum, molto istruttivo e ben comprensibile anche per dilettanti come me, spiegato da uno che sicuramente sa il fatto suo ! autore Louboyle, oggetto la ripartizione dei pesi.
Biblico ! E come sempre, chi cerca trova
http://www.tuttoslot.it/forum/topic...one,dei,pesi
UDoKuoio Inserito il - 17/08/2023 : 10:05:01
Sicuramente in tutti i decenni che esiste lo slot ci avranno gia' pensato.

Non ho la soluzione, ma credo che quello che si guadagna in termini di distribuzione del peso lo si perda in altro... quando basterebbe mettere un po' di zavorra sul telaio nei punti giusti.

Spostare un motore centralmente significa allontanare il suo albero dall'assale posteriore.
O lo "riavvicini" con una configurazione in-line (che e' meno performante delle sidewinder/anglewinder) e, se non basta, occorre allungare l'alberino (e quindi costi maggiori, vibrazioni, etc)... oppure (in caso di altre configurazioni) devi interporre piu' stadi di ingranaggi (e quindi il tutto torna meno performante).

Poi... ci sono auto col motore davanti... ci sono i nuovi motori brushless che sono leggerissimi.... insomma, le idee sono sempre in movimento.
Gio Care Inserito il - 16/08/2023 : 09:44:40
Buongiorno Pa
Una riflessione che ho fatto anche io, ma che a causa della scala che utilizzo, 1:43, risulta molto improbabile da realizzare.
Specie in digitale, dove anche i chip più piccoli occupano il poco spazio che permetterebbe un motore centrale, soluzione ottimale in termini di distribuzione del carico in movimento con la regola fissa del baricentro più basso possibile.
Concordo con te sulla problematica principale, la trasmissione.
Alberi lunghi per una configurazione tipo in-line oppure rinvii con pulegge per il sidewinder potrebbero funzionare, ma forse la vera domanda è: vuoi davvero ridurre quello che la maggior parte degli slottisti non professionisti cerca più di tutto, e cioè le spettacolari derapate controllate?!
Anche io mi sono rimesso da poco a praticare questo fantastico hobby di gioventù, e all’epoca ( circa ‘73/‘75) le Policar avevano il motore, spesso cassa lunga, in posizione “quasi” centrale grazie alla configurazione inline. Ricordo che anche senza magneti la tenuta di strada era molto buona, e derapare era un fattore che rientrava nella tecnica di guida normale, forse anche grazie ad un pick-up che aveva il fulcro di rotazione dietro le spazzole anziché davanti o centrale come oggi invece è.
Con la tua scala la modifica è senz’altro agevolata, e trovata una cavia sacrificale per attuarla, non resta che sperimentarne l’indubbia efficacia su pista.
La cosa più bella è comunque constatare quanto, in un mondo che oggi vede l’attività ludica fortemente orientata su videogame e simili, il caro vecchio modellismo in ogni sua forma continui a tenere banco, permettendo alla creatività e alle mani di andare oltre una mera tastiera…
Non sono un professionista e frequentando questo forum mi sono reso conto di quanto ci sia da imparare o sperimentare, grazie al supporto e alla banca dati che si può trovare qui, con contributi di appassionati altamente qualificati.
Con la funzione “ cerca “ ho sempre trovato risposte ai più disparati argomenti slot, una guida valida in qualsiasi situazione per modifiche o idee originali.
Provare per credere

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,12 secondi.

 

 

Questo sito utilizza solo cookie TECNICI e pertanto non effettuano alcuna tracciatura dell'utente.
I cookie TECNICI, sono i cookie che servono a effettuare la navigazione o a fornire un servizio richiesto dall'utente. Non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare del sito web.
Senza il ricorso a tali cookie, alcune operazioni non potrebbero essere compiute o sarebbero più complesse e/o meno sicure, come ad esempio le attività di inserimento post o login, per le quali i cookie, che consentono di effettuare e mantenere l'identificazione dell'utente nell'ambito della sessione, risultano indispensabili.

Visualizza l'informativa

 

 

Search Engine Optimization