Forum Tuttoslot.it
    Forum Tuttoslot.it
 

Forum Tuttoslot.it
 

    

Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota bene : Nuova campagna pubblicitaria banner sul forum. Contattaci per informazioni: info@tuttoslot.it



 Tutti i Forum
 Forum Tuttoslot.it
 Forum principale
 PERCHE ???

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Youtube
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

    
 
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Daytonaslotclub Inserito il - 18/10/2010 : 20:45:21
Oggi mi sono posto un quesito, avendo per le mani una GT da adeguare alla nuova categoria GT in Line mi sono accorto di una cosa che sicuramente sanno in molti ma io no.

Montando su una Reprotec Nissa 390 il banchino ammesso Slot It mi sono accorto che posizionando il motore, la relativa trasmissione e collegando i fili di alimentazione rispettando il positivo del motore Flat questo gira al contrario del suo normale senso di marcia.

Perche la corona posta secondo la sede prevista è posizionata al contrario di come dovrebbe essere.




Certo è che quasi tutti i modelli GT in Line si utilizza il banchino Slot It tranne che su quello NSR


Ora, visto che il motore ha contrassegnato con il rosso l'attacco del positivo di alimentazione e io ho notato che nel suo senso di rotazione normale ha maggiori giri totali rispetto a quando si inverte l'alimetazione e la differenza è di circa 700 - 900 giri in meno, chiedo, come mai non hanno previsto di girare la testina del motore per permettere di far girare il motore in senso normale consentendo al motore di esprimere il suo reale valore di giri?

Forse perchè questo motore era stato pensato per essere utilizzato in posizione anglewinder e non in linea ?

Voi avevate notato sto fatto ?
3   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
robsal Inserito il - 25/10/2010 : 22:57:52
Attento. e più che preparato, complimenti al Caludo nazionale.
Grazie di esistere.


salute e pace a tutti.
Ciauuuuuuu.
roberto.
CALUDO Inserito il - 18/10/2010 : 23:28:01
Ciao Pierluigi,
normalmente i motori cassa lunga presentano un regime di giri maggiore di 800/1000 giri/min quando alimentati rispettando la loro polarità, cioè con il positivo dell'alimentazione sul polo contrassegnato col rosso.

Nel caso del Flat6-R si verifica il contrario.

Questo fatto fa si che a soffrire maggiormente di questo sia la Mosler NSR in quanto ha la corona dalla parte opposta rispetto alle altre macchine perchè progettata a suo tempo per sfruttare il maggior numero di giri dei motori cassa lunga quando alimentati in modo "diretto".

Fin quando si usa un motore di proprità, se se ne ha più di uno, basta scegliere quello che gira maggiormente se alimentato in modo diretto e si riescono a contrastare le macchine con motore alimentato in reverse (tutte le altre), ma quando si correranno gare nelle quali il motore sarà fornito in parco chiuso il gap delle prestazioni sarà incolmabile.

Verso fine anno la NSR dovrebbe immettere sul mercato un banchino motore inline con l'asola modificata in modo da permettere lo spostamento della corona dalla parte nella quale la montano tutte le altre, se tale banchino arriverà in tempo utile per l'omologazione dal 15 febbraio 2011 potrà essere montato sulle Mosler per permetterle di gareggiare alla pari con le altre..

@ Pedro023
Hai perfettamente ragione, ma il fatto che la gobba della carrozzeria che ricopre la corona delle varie Audi R10, Peugeot 908, Pescarolo e Porsche RS siano dal lato destro, di fatto obbliga la corona dal quel lato che fortunatamente per la categoria GT Inline è quello "giusto"

Un saluto
Claudio
pedro023 Inserito il - 18/10/2010 : 22:23:29
Che il motore sul banchino NSR giri in senso opposto rispetto a quando è posizionato sul banchini Slot.it è risaputo, ma non è detto che sia uno svantaggio. I motori (sia Flat che gli altri) nascono senza "anticipo" sul collettore cosicché dovrebbero avere più o meno lo stesso numero di giri in entrambi i sensi di rotazione. C'è qualche motore che gira leggermente più veloce in un senso che in un altro, ma entro le tolleranze di fabbricazione. Certo è che se per un periodo si usa un motore su un certo banchino le spazzole si adattano a quel senso di rotazione; se poi, cambiando tipo di banchino, il senso si inverte è probabile che si perdano dei giri motore perché le spazzole del motore si devono di nuovo "rodare" per adattarsi al nuovo senso di rotazione.
Una soluzione intelligente è quella dei banchini delle Avant Slot che hanno la finestra della corona molto larga, cosicché, non essendoci una posizione obbligata, si può montare indifferentemente la corona da un lato o dall'altro dell'albero motore in modo da sfruttare al meglio l'eventuale senso di rotazione preferenziale del motore.
Ciao

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,1 secondi.

 

 

Questo sito utilizza solo cookie TECNICI e pertanto non effettuano alcuna tracciatura dell'utente.
I cookie TECNICI, sono i cookie che servono a effettuare la navigazione o a fornire un servizio richiesto dall'utente. Non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare del sito web.
Senza il ricorso a tali cookie, alcune operazioni non potrebbero essere compiute o sarebbero più complesse e/o meno sicure, come ad esempio le attività di inserimento post o login, per le quali i cookie, che consentono di effettuare e mantenere l'identificazione dell'utente nell'ambito della sessione, risultano indispensabili.

Visualizza l'informativa

 

 

Search Engine Optimization